Passaggio del Collare tra il Presidente cedente Marco SERRI e la subentrante Luisella CARDIA

Passaggio del Collare

Cagliari, 24 giugno  2025 – Si è svolto oggi, presso la suggestiva cornice del Convento di San Giuseppe, la cerimonia del passaggio di consegne al  vertice del Rotary Club Quartu S.Elena, tra il Presidente cedente Marco SERRI   e la  subentrante Luisella CARDIA .

La cerimonia ha avuto inizio con il rituale protocollo, alla presenza, delle Autorità rotariane, dei soci del Club, dei giovani del Club Interact e Rotact del Margine Rosso  e di numerosi ospiti.

Il Presidente uscente ha voluto tracciare un sintetico bilancio consuntivo dell’ottimo stato di salute del Club, giunto al traguardo del 40° anno di vita, sintetizzando i numerosi eventi, svolti nell’ambito dell’anno rotariano appena concluso.

A tal proposito ha ricordato alcuni tra gli eventi più significativi:

  • Il convegno sul Turismo accessibile svolto presso la sala consigliare del Comune di Quartu Sant’Elena ;
  • L’Happy Children, progetto che mira a donare al parco di Molentargius, giochi accessibili ai bambini con disabilità intellettiva;
  • Il RYLA, (Rotary Youth Leadership Awards) dedicato al project management  finalizzato  a valorizzare nei giovani partecipanti (studenti universitari e laureati) le competenze e lo spirito di squadra nell’ambito  dei  gruppo di lavoro;
  • Altro progetto, realizzato, unitamente,  all’associazione Arcoíris di Quartu Sant’Elena  con il percorso “Si può fare”  percorso ci ha messi fianco a fianco realtà associative  diverse , animato dalla stessa speranza: dare fiducia ai giovani;
  • La conferenza in interclub con il velista Andrea MURA;
  •  L’Happy RUN presso il Parco Naturale di Molentargius inquadrato nell’ambizioso progetto “ Un parco per tutti” con l’obbiettivo di rendere il parco più inclusivo, così da favorire la sua fruizione anche da chi è portatore di una disabilità visiva, unitamente, a decine  altri progetti ed eventi.

 Sicuramente, ciò ha contribuito a   rafforzare l’immagine del Rotary Club Quartu Sant’Elena nell’Isola e la sua attenzione alle più attuali problematiche di natura socio economica.

Infine, il Presidente cedente, prima di ringraziare i membri del Consiglio Direttivo, che lo ha affiancato nell’impegnativo mandato, ha voluto rendere atto ai soci dei Clubs Rotaract ed Interact dell’intensa attività svolta, nonché delle preziose collaborazioni fornite.

In tale contesto e senza venir meno il pluriennale contributo fornito alla Rotary Foundation per il progetto mondiale di eradicazione della Polio, il Club ha concretamente reiterato il proprio sostegno a favore della locale Mensa del Viandante (il cui numero di assistiti è in costante incremento)

A tutti quanti (Direttivo, Soci Rotary, Rotaract ed Interact), ha indirizzato il proprio sentito ringraziamento.

Dopo aver ricevuto dalle mani di Marco SERRI le insegne di Presidente  del Club Rotary di Quartu S. Elena,  Luisella CARDIA   ha voluto esprimere un breve indirizzo programmatico e di saluto :

” Assumo la Presidenza del Rotary di Quartu con grande commozione per l’importante ruolo che mi accingo a svolgere, ringrazio tutti Voi per la fiducia accordatami.

Rivolgo un doveroso ringraziamento a Marco SERRI, unitamente, al Direttivo uscente, per il grande impegno profuso e per i molteplici obbiettivi raggiunti.

Il nostro Club è una realtà associativa fortemente in crescita, che porrà particolare attenzione al sostegno delle realtà socio-economico locali con riferimento alle attività imprenditoriali insistenti sia nell’ambito della terza città della Sardegna, sia nel resto della vasta area di interesse del Club di Quartu Sant’Elena.

Ritenendo che la continuità al pari della innovazione siano valori ispiratori che devono necessariamente coesistere e fungere da fattori di potenziamento degli impegnativi progetti che il Club si è voluto dare con la propria Pianificazione Strategica (recentemente approvata dall’Assemblea dei Soci), è mio intendimento proseguire nel solco degli impegni intrapresi dal Club con particolare attenzione ai tradizionali valori del Rotary quali l’agire in amicizia e  sinergia, sviluppando iniziative unitamente  al Club Inner Wheel di Quartu, al Club Rotaract di Quartu S.E. – Margine Rosso ed al Club Interact di Quartu, con la quale siamo accomunati dai medesimi valori fondanti”.

A conclusione della serata il neo Presidente   Luisella CARDIA ha presentato i soci costituenti il nuovo Direttivo e le cariche a questi attribuite.

Nel corso della serata si è svolto il Passaggio Di Consegne, dell’ Interact Club Quartu Sant’Elena con il tradizionale passaggio del collare   tra Presidente uscente ed subentrante  alla presenza anche dei soci al Club Rotaract di Quartu S.E. – Margine Rosso .

Altro momento emozionante della serata e stata la cerimonia di ingresso del club di un nuovo socio , e la consegna dei riconoscimenti di diverse  Paul- Harris – massimo riconoscimento rotariano – ai soci che si sono distinti nell’anno nello sviluppo di progetti significativi contribuendo a dar lustro al Rotary Club Quartu Sant’Elena.

L’ intervento si è concluso con il rinnovato invito alla collaborazione proattiva da parte di tutti i Soci a sostegno degli ambiziosi progetti del Club, (e con il condiviso auspicio di Buon Rotary a tutti.

Il Rotary Quartu Sant’Elena celebra i suoi quarant’anni di attività̀ e servizio a favore della comunità̀

Cagliari, lunedì, 10 giugno 2025. Venerdi 6 giugno, nella suggestiva cornice del Convento di San Giuseppe, alla presenza del Presidente del Rotary Club Quartu S.E., il dottor  Marco SERRI e della Governatrice eletta del Distretto 2080 (Roma, Lazio e Sardegna) per anno Rotariano 2025-2026, la dottoressa Adriana Muscas, sono stati solennemente celebrati i primi quarant’anni di attività̀ e servizio a favore della comunità̀ del Rotary Club Quartu Sant’Elena, costituito nel 1985.

Una serata speciale, che ha visto la presenza di numerosi ospiti e  nel corso della quale, con l’ausilio di foto e filmati d’epoca, sono stati ricordati i momenti salienti e gli attori dei primi  quarant’anni di attività del Club. 

Nei quattro decenni di attività̀, il Club ha annoverato tra i suoi componenti numerosi e qualificatissimi rappresentanti delle categorie  professionali più attive nella realtà̀ locale,  il cui apporto è stato determinante  per l’affermazione del Club quale organizzazione di serviceattivamente e continuamente operante nel territorio a favore degli ambiti più fragili e bisognevoli di sostegno  del contesto socio-economico del territorio.  

Il Presidente del Club, Marco Serri, nel suo intervento ha evidenziato l’incessante  attenzione rivolta  dal Rotary alla città di Quartu Sant’Elena ed alla più ampia Città metropolitana del Capoluogo. In tale contesto, ha precisato Serri, l’attività del Club ha sempre cercato di coinvolgere, oltre agli altri Club Rotary, altre organizzazioni di servizio operanti nella zona, per realizzare sempre proficue sinergie.    

Altro momento emozionante della serata e stata la cerimonia di consegna dei   riconoscimenti a favore dei  soci più anziani, che, nel corso degli anni, si sono distinti attuando concreti progetti a favore della collettività cittadina e contribuendo, con il proprio qualificato apporto,  a dar lustro al Rotary Club Quartu Sant’Elena ed a fare del Sodalizio, un punto di riferimento per le migliori e generose risorse della società locale.

Visita Ufficiale del Governatore Fabio ARCESE

Cagliari, 17 ottobre 2024 . Si è conclusa ieri la visita al Rotary Club Quartu Sant’Elena del Governatore del Distretto 2080 ROMA, LAZIO-SARDEGNA Fabio ARCESE.La giornata ha preso il via a Cagliari nel primo pomeriggio dove il Governatore, insieme al Segretario Distrettuale Andrea Montella e l’assistente distrettuale del club, Vanda Mulliri hanno incontrato il Presidente del Club Marco SERRI, unitamente, al Consiglio Direttivo, i Presidenti delle commissioni, dei Rotaract e Interact. Un’occasione per parlare e confrontarsi sulle attività rotariana in corso, sui molteplici progetti e iniziative di servizio, da svolgere nel territorio di giurisdizione del club. Il Presidente del Rotary Club Quartu Sant’Elena, Marco Serri ha evidenziato la stretta collaborazione nel solco dei progetti sviluppati in ben 39 anni di attività di servizio rotariane rivolte alla città di Quartu Sant’Elena, evidenziando il coinvolgimento degli istituti scolastici cittadini e delle organizzazioni di servizio presenti nel territorio: l’ideazione, progettazione e direzione dei lavori per la realizzazione di una struttura da destinarsi a “Ufficio Informazioni Turistiche“ al Margine Rosso, progetto donato e realizzato a favore dell’Amministrazione comunale nel 1996; unitamente alla realizzazione del Piano di Protezione Civile della Città, svolto segnatamente, dai soci del club, che si è concretizzato dopo diversi anni di lavoro. Ha, inoltre, illustrato il nuovo ambizioso progetto denominato “Un Parco per Tutti”, finalizzato a migliorare l’accessibilità e la fruizione del Parco naturale Regionale di Molentargius-Saline anche da parte delle persone con disabilità.A tal proposito, il club si propone di adeguare la rete dei sentieri interni del Parco, seguendo le linee guida della Regione Autonoma della Sardegna, per consentire una fruizione autonoma o assistita del Parco anche da parte di persone con disabilità motorie e/o sensoriali. Iniziativa, che mira a promuovere l’accessibilità universale e l’inclusione sociale, consentendo a un’ampia gamma di utenti di godere delle bellezze naturali del Parco.Particolare attenzione è stata posta dal governatore nell’ ascoltare le idee e i progetti realizzati dal Rotary Club Quartu Sant’Elena, esprimendo parole di ringraziamento per il lavoro svolto, evidenziando soprattutto la passione e l’interesse che spinge i rotariani a proseguire nel solco della continuità l’azione di servizio anche in un periodo difficile come quello attuale. La visita del Governatore si è conclusa in serata presso la suggestiva cornice della sala conviviale del Convento di San Giuseppe, con il classico colpo di campana prima da dare il via agli onori alle bandiere alla presenza di tutti i soci e propri familiari e ospiti . Altro momento solenne ed emozionante della serata è stato la tradizionale cerimonia d’ingresso nel Rotary Club Quartu Sant’Elena del socio Michele CINUS e dei ragazzi dell’interact .

NOTE SOLIDALI IN CASA OLLA

Concerto di Beneficenza con Diana Puddu – Quartu S.E. – Casa Olla, martedì 24 settembre

L’evento si svolgerà martedì  24 settembre, con inizio alle ore 19,30, presso i suggestivi locali della Casa Olla (via E. Porcu, Quartu Sant’Elena) e prevede l’esibizione “dal vivo” dell’artista Diana Puddu, apprezzatissima vincitrice dell’edizione 2024 del contest televisivo The Voice Senior.

L’iniziativa è promossa dal Rotary Club Quartu Sant’Elena e rientra nell’ambito delle attività socio-culturali annualmente finalizzate  alla raccolta fondi da devolvere con assoluta trasparenza  al supporto di consolidati progetti del Rotary International quali l’eradicazione della Polio nel Mondo e altri a favore degli ambiti più deboli della collettività locale e/o mondiale; In particolare, il ricavato della serata del 24 settembre sarà  interamente devoluto a favore del progetto “Un camper per la prevenzione “ concepito e promosso dal Gruppo “Abbracciamo un Sogno “. 

Nell’occasione, musica, buon canto e solidarietà si uniranno in un evento imperdibile, avente l’obiettivo di sostenere economicamente un progetto importante: il Camper per la Prevenzione, è un ben attrezzato ambulatorio mobile, che garantirà a tutte le donne della Sardegna, anche nelle aree più isolate, l’accesso (totalmente gratuito ed immediato) ad esami di screening fondamentali come mammografie ed ecografie. 

Dopo l’esibizione canora dell’artista,  verrà offerto un sobrio buffet per condividere un momento di impegno sociale. Il ticket per accedere all’evento potrà essere direttamente acquistato presso Casa Olla all’inizio della serata. 

L’iniziativa, si svolgerà alla presenza Presidente Rotary Club Quartu Marco SERRI, dei soci e tutti coloro che intendono contribuire alla raccolta fondi.

Sostieni la salute femminile, regalati una serata di musica e solidarietà:  un piccolo gesto che può fare una grande differenza nella vita di molte donne, Non mancare! 

ROTARY, CERIMONIA ALL’ALTARE DELLA PATRIA

L’OMAGGIO DEI GOVERNATORI ITALIANI AL MILITE IGNOTO

Omaggio del Rotary International al Milite Ignoto. I quattordici Governatori dei Distretti del Rotary International, provenienti da tutta Italia, oggi si sono dati appuntamento all’Altare della Patria a Roma per deporre una corona d’alloro al Sacello del Milite Ignoto. Una cerimonia tradizionale, che si svolge ogni anno il 1° luglio e che sugella l’inizio dell’anno rotariano 2024-2025. A deporre la corona è stato Fabio Arcese, nuovo Governatore del Distretto 2080 che comprende Roma, il Lazio e la Sardegna. Quest’anno la cerimonia ha visto anche la partecipazione del Trustee e Chair eletto della Rotary Foundation, Holger Knaack.

«La cerimonia di deposizione della corona d’alloro all’Altare della Patria – ha detto il Governatore Arcese – simboleggia l’unità e la coesione di intenti della nostra associazione. La nostra forza è lavorare insieme per raggiungere traguardi importanti: debellare la poliomielite, favorire l’istruzione, mettere al servizio dei meno fortunati le nostre capacità professionali e umane, promuovere la pace».

Un’attenzione particolare è stata posta sull’importanza dei Centri per la Pace. «Il clima che si sta vivendo a livello globale è preoccupante – ha osservato il Governatore Arcese – Secondo i dati raccolti dal Conflict index 2024 nel 2023 i conflitti hanno avuto un’impennata del 12% rispetto al 2022 e del 40% rispetto al 2020. E benché gli occhi siano puntati sulla guerra in Ucraina e sul conflitto tra Israele e Hamas, sempre nel 2023 sono stati registrati oltre 147mila conflitti. Numeri che creano preoccupazione e allarme. Che fare? Il Rotary – ha proseguito Arcese – ha una lunga storia di promozione della pace e di impegno nell’affrontare le cause dei conflitti. Lo fa attraverso i suoi sette Centri della Pace che sono dislocati all’interno delle migliori università di tutto il mondo e che hanno formato circa 1800 borsisti. Ma la situazione è talmente drammatica che bisogna impegnarsi sempre di più, formare i giovani e trasformarli in professionisti della pace, solo così si potrà creare un mondo libero dai conflitti». Poi il Governatore Arcese ha posto l’accento sugli impegni del Distretto 2080. «Siamo in prima linea. A febbraio 2025 parteciperemo alla Conferenza mondiale sulla Pace che si terrà a Istanbul, in Turchia sul tema “Guarire in un mondo diviso”. Proprio a Istanbul, la Bahçeşehir University ospita il settimo Centro della Pace e accoglierà all’inizio del prossimo anno la sua prima classe di borsisti. Non solo – ha concluso Arcese – stiamo anche lavorando per poter inserire il nostro Distretto 2080 tra i distretti edificatori della Pace Globale».

Il Governatore del Distretto2080 Fabio Arcese

Marco SERRI nuovo Presidente del Rotary Club Quartu Sant’Elena

Passaggio del collare tra il Presidente cedente Remo ORTU e il subentrante Marco SERRI
Cagliari, 27 giugno  2024 – Si è svolto martedi , presso la suggestiva cornice del Convento di San Giuseppe, la cerimonia del passaggio di consegne al  vertice del Rotary Club Quartu S.Elena, tra il Presidente cedente Remo ORTU   ed il subentrante Marco SERRI.La cerimonia ha avuto inizio con il rituale protocollo, alla presenza, delle Autorità rotariane, dei soci del Club, dei giovani  del Club Interact e Rotact del Margine Rosso  e di numerosi ospiti.Il Presidente uscente ha voluto tracciare un sintetico bilancio consuntivo dell’ottimo stato di salute del Club, sintetizzando i numerosi eventi, svolti nell’ambito dell’anno rotariano appena concluso. A tal proposito ha ricordato uno degli eventi più significativi dell’anno: il convegno e la tavola rotonda organizzato dal RC di Quartu S.E. presso il T-hotel di Cagliari,  denominato “Il Rotary per Eistein Telescope  a  Sos Enattos”) . Evento fortemente voluto dal Club   per supportare pubblicamente (unitamente ai Rotary Club della Citta metropolitana) la candidatura dell’Italia ad ospitare nell’Isola il più grande rilevatore di onde gravitazionali al mondo. Gli aspetti tecnico scientifici, nonché l’indubbia opportunità di qualificato sviluppo  economico associato all’installazione del Telescope, hanno  suscitato l’appassionato l’interesse ed il plauso dei numerosi partecipanti, nonché l’attenzione degli organi d’informazione dell’Isola. Sicuramente ciò ha contribuito a   rafforzare l’immagine del Rotary Club Quartu Sant’Elena nell’Isola e la sua attenzione alle più attuali problematiche di natura socio economica. Infine, il Presidente cedente, prima di ringraziare i membri del Consiglio Direttivo, che lo ha affiancato nell’impegnativo mandato, ha voluto rendere atto ai soci dei Clubs Rotaract ed Interact dell’intensa attività svolta, nonché delle preziose collaborazioni fornite. In tale contesto e senza venir meno il pluriennale contributo fornito alla Rotary Foundation per il progetto mondiale di eradicazione della Polio, il Club ha concretamente reiterato il proprio sostegno a favore della locale Mensa del Viandante (il cui numero di assistiti è in costante incremento)  A tutti quanti (Direttivo, Soci Rotary, Rotaract ed Interact), ha indirizzato il proprio sentito ringraziamento. Dopo aver ricevuto dalle mani di Remo ORTU  le insegne di Presidente  del Club Rotary di Quartu S. Elena, il dottor Marco SERRI  ha voluto esprimere un breve indirizzo programmatico e di saluto : ” Assumo la Presidenza del Rotary di Quartu con grande commozione per l’importante ruolo che mi accingo a svolgere, ringrazio tutti Voi per la fiducia accordatami.Rivolgo un doveroso ringraziamento a Remo ORTU  insieme al Direttivo uscente, per il grande impegno profuso e per i molteplici obbiettivi raggiunti . Il nostro Club è una realtà associativa fortemente in crescita, che porrà particolare attenzione al sostegno delle realtà socio-economico locali con riferimento alle attività imprenditoriali insistenti sia nell’ambito della terza città della Sardegna, sia nel resto della vasta area di interesse del Club di Quartu Sant’Elena. Ritenendo che la continuità al pari della innovazione siano valori ispiratori che devono necessariamente coesistere e fungere da fattori di potenziamento degli impegnativi progetti che il Club si è voluto dare con la propria Pianificazione Strategica (recentemente approvata dall’Assemblea dei Soci), è mio intendimento proseguire nel solco degli impegni intrapresi dal Club con particolare attenzione ai tradizionali valori del Rotary quali l’agire in amicizia e  sinergia, sviluppando iniziative unitamente  al Club Inner Wheel di Quartu, al Club Rotaract di Quartu S.E. – Margine Rosso ed al Club Interact di Quartu, con la quale siamo accomunati dai medesimi valori fondanti”. Questi ambiziosi obiettivi ha proseguito SERRI sembrano davvero utopistici, ma io credo nella magia del Rotary, credo nel potere positivo del Rotary, e son convinto e certo che questi obbiettivi verranno attuati.  Son sicuro che già vi starete domandando come il nostro club può rendersi utile nella loro attuazione, ebbene devo dirvi che già lo stiamo facendo, e abbiamo già iniziato ad aumentare la nostra portata e il coinvolgimento dei nostri soci e della comunità che ci accoglie con il nostro ambizioso progetto  “ Un parco per tutti” con l’obbiettivo di rendere il parco di Molentargius più inclusivo, così da favorire la sua fruizione anche da chi è portatore di una disabilità visiva . Inoltre abbiamo aumentato la nostra visibilità e il nostro coinvolgimento con la gara podistica inclusiva Happy Run, aperta ai portatori di ogni forma di disabilità che si è tenuta il 25 maggio sempre nel parco di Molentergius, che svolgeremo ogni anno. A conclusione della serata il neo Presidente   Marco SERRI ha presentato i soci costituenti il nuovo Direttivo e le cariche a questi attribuite.  Nel corso della serata si è svolto il Passaggio Di Consegne, dell’ Interact Club Quartu Sant’Elena con il tradizionale passaggio del collare   tra il Past President Carlo Alberto MACCIONI  e il Presidente Beatrice ZURRU alla presenza anche dei soci al Club Rotaract di Quartu S.E. – Margine Rosso . Altro momento emozionante della serata e stata la cerimonia di ingresso del club del nuovo socio “Terenzio SCHIRRU, e la consegna dei riconoscimenti di ben quattro Paul- Harris – massimo riconoscimento rotariano – ai soci che si sono distinti nell’anno nello sviluppo di progetti significativi contribuendo a dar lustro al Rotary Club Quartu Sant’Elena.L’ intervento si è concluso con il rinnovato invito alla collaborazione proattiva da parte di tutti i Soci a sostegno degli ambiziosi progetti del Club, (prossimo  al traguardo del 40°  anno di vita) e con il condiviso auspicio di Buon Rotary a tutti.

HAPPY RUN-GARA DI CORSA INCLUSIVA

Quartu Sant’Elena, sabato, 25 maggio 2024.   Al via  la prima manifestazione podistica denominata “Happy Run” presso il Parco Molentargius – Saline a Quartu –  Raduno ore 17,00.

La manifestazione podistica “Happy Run” organizzata dal Rotary Club Quartu Sant’Elena in collaborazione con l’Ente Parco Molentargius – Saline rappresenta un importante evento volto a promuovere l’inclusione sociale, l’accessibilità e lo sport per tutti all’interno del Parco Molentargius, situato nei comuni di Cagliari, Quartucciu, Quartu S.E. e Selargius. 

La “Happy Run” è una gara podistica inclusiva, sia agonistica che ludico-motoria, che si terrà sabato, 25 maggio nel Parco Molentargius – Saline ingresso lato Quartu Sant’Elena  – via Don Giorgi. 

Organizzata in collaborazione con l’UISP (Unione Italiana Sport per Tutti), la manifestazione prevede la partecipazione di persone con disabilità, promuovendo i valori di inclusione, sportività e fruibilità dell’ambiente naturale. La gara rappresenta un’occasione unica per sensibilizzare la comunità sull’importanza dell’inclusione e dell’accessibilità nello sport e nella fruizione degli spazi naturali.

 Per l’iscrizione utilizza il qr code della locandina o il link : https://www.avaibooksports.com/…/inscripcion_datos/…

La manifestazione “Happy Run” promuove la valorizzazione del Parco Molentargius – Saline come luogo accessibile a tutti, favorendo la conservazione e la fruizione sostenibile delle risorse naturali. 

L’evento, contribuisce a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza dell’inclusione sociale e dell’accessibilità, promuovendo una cultura di rispetto e accoglienza verso le persone con disabilità. 

La gara si inserisce nell’ambito del più ampio programma “Un Parco per Tutti”, il quale è finalizzata a migliorare l’accessibilità e la fruizione del Parco anche da parte delle persone con disabilità, si propone di adeguare la rete dei sentieri interni del Parco Molentargius – Saline, seguendo le linee guida della Regione Autonoma della Sardegna, per consentire una fruizione autonoma o assistita del Parco anche da parte di persone con disabilità motorie e/o sensoriali. Tale iniziativa mira a promuovere l’accessibilità universale e l’inclusione sociale, consentendo a un’ampia gamma di utenti di godere delle bellezze naturali del Parco.

“Il Rotary per Eistein Telescope  a Sos Enattos”

Cagliari, martedì 20 marzo 2024. la suggestiva cornice  del T Hotel, ha ospitato ieri il convegno e la tavola rotonda  sul tema: “Il Rotary per Eistein Telescope  a Sos Enattos”,   incentrato sul progetto Einstein Telescope Infrastructure Consortium (ETIC), finanziato con 50 milioni di euro attraverso il Piano nazionale di Ripresa e Rresilienza, per supportare la candidatura dell’Italia ad ospitare in Sardegna, il più grande rilevatore di onde gravitazionali al mondo.

La serata ha avuto inizio con l’indirizzo di saluto del Dottor Remo Ortu, Presidente del Rotary Club di Quartu Sant’ Elena (che ha  organizzato l’evento informativo in collaborazione degli altri  Club Rotary dell’area metropolitana del Capoluogo), rivolto ai qualificati relatori ed al numeroso pubblico convenuto.

Il Dottor Ortu, nel premettere che il Progetto dell’Einstein Telescope  riveste una valenza primaria per la comunità scientifica mondiale, sottolinea che la relative realizzazioni  infrastrutturali, unitamente alla gestione operativa e logistica degli impianti, prefigurano ricadute altamente qualificate per il territorio    direttamente interessato e per l’intera Isola.  

Infatti, l’Einstein Telescope sarà una infrastruttura strategica per la ricerca in  fisica fondamentale e astrofisica nelle prossime decadi, nonché, la  principale  iniziativa europea per la realizzazione di un’Infrastruttura di ricerca,  destinata ad avere  un impatto di livello mondiale per le prospettive che potrà aprire in termini sia di nuove conoscenze scientifiche sull’origine del Cosmo, sia di innovazione tecnologica; è ritenuto il progetto di punta del programma scientifico Europeo, tanto da essere incluso dal 2021 nella roadmap di ESFRI (European Strategy Forum on 

Research Insfrastructures), con una proposta a guida italiana, supportata da Belgio, Paesi Bassi, Polonia e Spagna.  

L’entità del Progetto (che l’Italia intende ospitare in Sardegna e, precisamente nell’area della miniera dismessa di Sos Enattos – territorio di Lula- perchè garantisce gli indispensabili presupposti tecnico- ambientali) e delle relative ricadute socio-economiche è, inoltre, riscontrabile dal volume degli investimenti finanziari stimati in circa   6 miliardi  di Euro in 9 anni e dagli oltre 36 mila posti di lavoro (in gran parte altamente qualificati), che saranno creati.

Il Consorzio specificatamente costituito e  guidato dall’Istituto di Fisica Nucleare, si occuperà per i prossimi 30 mesi della realizzazione dello studio di fattibilità e della caratterizzazione del sito italiano, nonché della creazione di una rete di laboratori di ricerca per lo sviluppo delle tecnologie, che saranno adottate dal nuovo osservatorio gravitazionale.

Il programma dei lavori del Convegno è stato finalizzato a creare un’occasione di incontro tra i rappresentanti dei numeri soggetti coinvolti in questa iniziativa di primaria valenza scientifica: dalle istituzioni alla comunità di ricerca, dalla cittadinanza alla diplomazia scientifica, per presentare e per discutere di Einstein Telescope, delle esigenze anche formative che esso postula, dell’ampio ventaglio di  opportunità connesse e delle relative ricadute socio-economiche.

Il convegno si è sviluppato con  gli interventi di :

Alessandro Cardini (Direttore INFN Cagliari) “Che cos’è Einstein Telescope “;

Gaetano Schillaci (INFN-Lab. Naz.SUD RUP per PNNR Etic “A che punto è l’opera”;

Bachisio Bandinu (Antropologo e scrittore) “Due culture che si incontrano”.

A seguire è proseguita la tavola Rotonda con gli interventi di Mario Calia, Sindaco di Lula, Pasquale Mereu, Sindaco di Orgosolo, Federica Govoni, Direttrice Inaf-OAC, Maurizio BOI Amm. Consorzio Leonardo,  Sandro Catta Consiglio Nazionale Ingegneri, con delega LLPP, Bachisio Bandinu, Alessandro Cardini, Gaetano Schillaci, ha moderato Matteo Serra INFN, responsabile della comunicazione ET Italia.

All’evento hanno preso parte autorità rotariane del Distretto 2080 e numerosi soci ed ospiti dei club Rotary cittadini, qualificati rappresentanti del comitato tecnico-scientifico,  nonché delle istituzioni regionali  e del territorio.

La trattazione dei temi, per l’attualità dei contenuti, le modalità di trattazione, che hanno stimolato l’attivo coinvolgimento dei presenti  e l’indiscutibile levatura delle tesi esposte, hanno suscitato grande apprezzamento e spunti di riflessione nella folta e qualificata platea, che non ha voluto mancare a questo ennesimo evento culturale organizzato dal RC di Quartu e finalizzato alla corretta conoscenza dei progetti che coinvolgono l’ambito locale per propiziare, in definitiva,  una più ampia consapevolezza sociale.

Visita del Governatore Maria Carla Ciccioriccio

Governatore Maria Carla Ciccioriccio con il Presidente Remo Ortu

Cagliari, 14 ottobre 2023 . Si è conclusa ieri la visita al Rotary Club Quartu Sant’Elena del Governatore del Distretto 2080 ROMA, LAZIO-SARDEGNA, Maria Carla Ciccioriccio.La giornata ha preso il via a Cagliari con il seminario Rotary Foundation per la zona Sardegna.In apertura nella mattinata, il Governatore ha sottolineato l’importanza del ruolo della Fondazione, ricordando che dalla sua creazione, più di 100 anni fa, ha investito oltre 4 miliardi di dollari in progetti sostenibili e capaci di cambiare in meglio la qualità della vita delle persone.La visita è proseguita nel pomeriggio, nella quale il Governatore, insieme al Segretario Distrettuale Adriana Muscas e l’assistente, Salvatore ORTU hanno incontrato il Presidente del Club Remo ORTU, unitamente, al Consiglio Direttivo, i Presidenti di Commissione, Rotaract e Interact.Un’occasione per parlare e confrontarsi sulle attività rotariana in corso, sui molteplici progetti e iniziative di servizio, da svolgere nel territorio di giurisdizione.Il Presidente del Rotary Club Quartu Sant’Elena, Remo ORTU, ha evidenziato la stretta collaborazione nel solco dei progetti sviluppati in ben 38 anni di attività di servizio rotariane rivolte alla città di Quartu Sant’Elena.In particolare ha ricordato il coinvolgimento degli istituti scolastici cittadini e delle organizzazioni di servizio presenti nel territorio: l’ ideazione, progettazione e direzione dei lavori per la realizzazione di una struttura da destinarsi a “Ufficio Informazioni Turistiche“ al Margine Rosso, progetto donato e realizzato a favore dell’Amministrazione comunale nel 1996; la realizzazione del Piano di Protezione Civile della Città, svolto segnatamente, dai soci del club che si è concretizzato dopo diversi anni di lavoro.Particolare attenzione è stata posta dal governatore nell’ ascoltare le idee e i progetti realizzati dal Rotary Club Quartu Sant’Elena, esprimendo parole di ringraziamento per il lavoro svolto, evidenziando soprattutto la passione e l’interesse che spinge i rotariani a proseguire nel solco della continuità l’azione di servizio anche in un periodo difficile come quello attuale.La visita del Governatore si è conclusa in serata presso la suggestiva cornice della sala conviviale del Convento di San Giuseppe , con il classico colpo di campana prima da dare il via agli onori alle bandiere alla presenza di tutti i soci e propri familiari e ospiti .Altro momento solenne ed emozionante della serata è stato la tradizionale cerimonia d’ingresso nel Rotary Club Quartu Sant’Elena del socio Angelo Farris .

Passaggio della campana al Rotary Club Quartu Sant’ Elena

Il Presidente cedente Sandro CATTA e il Presidente subentrante Remo ORTU

Cagliari, 04 Luglio 2023 – Si è svolto, presso la suggestiva cornice del Convento di San Giuseppe, la cerimonia del passaggio di consegne al  vertice del Rotary Club Quartu S.Elena, tra il Presidente cedente SANDRO CATTA   ed il subentrante REMO ORTU.

La cerimonia ha avuto inizio con il rituale protocollo, alla presenza delle autorità distrettuali, dei Presidenti dei  Rotary Clubs dell’area metropolitana di Cagliari, dei  soci del Club, dei giovani soci del Club Interact di Quartu S.Elena e di numerosi ospiti.

“Con la completa ripresa delle attività dopo i condizionamenti imposti allo sviluppo di attività sociali dalla pandemia Covid 19, il Club ha rafforzato i legami con la realtà socio – economica del territorio, con le istituzioni scolastiche e con le associazioni benefiche  / di volontariato operanti a livello locale,  con  cui ha intrapreso iniziative di service a favore delle fasce di popolazione locale più debole ed esposta alle ripercussioni post-pandemiche. 

In tale contesto e senza venir meno il pluriennale contributo fornito alla Rotary Foundation per il progetto mondiale di eradicazione della Polio, il Club ha ulteriormente reiterato anche quest’anno il proprio sostegno a favore della locale Mensa del Viandante (il cui numero di assistiti è in costante incremento) .

Sandro  CATTA ha illustrato  un sintetico bilancio consuntivo del recente Anno Rotariano appena concluso, ripercorrendo le principali attività  sviluppate dal Club nel corso dell’anno dalle  diverse raccolte fondi per sostenere  i principali progetti  del Rotary nel mondo, alle attività culturali di altissimo profilo ricordando le conferenze più significative svolte dai relatori:  Alessandro Benetton, l’arcivescovo di Cagliari S.E. Monsignor Giuseppe Baturi  il professor Sivano Tagliagambe.

Ha Ricordato, tra  i momenti più importanti della vita del Club :   la visita  del Governatore  del Distretto 2080 (Lazio-Sardegna) Guido Franceschetti, nonché, il brillante successo del  RYLA (Rotary Youth Leadership Awards): campus di formazione universitaria promosso Club  e dedicato ad un qualificato uditorio di laureati (o laureandi) delle facoltà̀ di ingegneria, architettura ed economia dove numerosi  giovani professionisti provenienti da tutta l’Isola sono stati impegnati in tre sessioni di lavoro ed approfondimento sull’attualissimo tema “Innovazione e digitalizzazione: le nuove opportunità̀ per l’ingegneria e per l’architettura”.

 Il Presidente cedente, ha ringraziato, inoltre, i membri del Consiglio Direttivo, che lo ha affiancato nell’impegnativo incarico, unitamente, ai soci dei Clubs Rotaract ed Interact  per l’intensa attività svolta, e le preziose collaborazioni fornite. 

Dopo aver ricevuto dalle mani dell’Ingegnere Sandro CATTA le insegne di Presidente  del Club Rotary di Quartu S. Elena, Dottor  Remo ORTU

 ha voluto esprimere un breve indirizzo programmatico e di saluto.

” Assumo la Presidenza del Rotary di Quartu con gioia e commozione per l’importante ruolo che mi accingo a svolgere, ringrazio tutti Voi per la fiducia accordatami.

Rivolgo un doveroso ringraziamento a Sandro CATTA insieme al Direttivo uscente, per il grande impegno profuso e per i molteplici obbiettivi raggiunti.

Il nostro Club è una realtà associativa fortemente in crescita, che porrà particolare attenzione al sostegno delle realtà socio-economico locali con riferimento alle attività imprenditoriali insistenti sia nell’ambito della terza città della Sardegna, sia nel resto della vasta area di interesse del Club di Quartu Sant’Elena.

“Ritenendo che la continuità e la centralità del Club siano valori ispiratori che devono fungere da fattori di potenziamento degli impegnativi progetti che il Club si è voluto dare con la propria Pianificazione Strategica. 

 È’ mio intendimento proseguire nel solco degli impegni intrapresi dal Club con particolare attenzione ai tradizionali valori del Rotary quali :

  • La “Missione” del  Rotary International: “Servire gli altri, promuovere l’integrità̀ e favorire la comprensione, la buona volontà̀ e la pace nel mondo attraverso una rete di professionisti, imprenditori e personalità̀ di spicco della comunità̀”;
  •  l’agire in amicizia e  sinergia, sviluppando iniziative unitamente  al Club Inner Wheel di Quartu, al Club Rotaract di Quartu S.E. – Margine Rosso ed al Club Interact di Quartu, con la quale siamo accomunati dai medesimi valori fondanti”;
  • la “Visione” formulata dal Rotary International “ Crediamo in un mondo dove tutti i popoli, insieme, promuovono cambiamenti positivi e duraturi nelle comunità̀ vicine, in quelle locali, in ognuno di noi.”.

A conclusione della serata il neo Presidente   Remo ORTU ha presentato alla platea dei presenti i soci costituenti il nuovo Direttivo, le commissioni  e le cariche a questi attribuite. 

Nel corso della serata si è svolto il Passaggio Di Consegne, dell’ Interact Club Quartu Sant’Elena con il tradizionale passaggio del collare  tra il Past President  Beatrice Schiro’  e il Presidente Carlo Alberto Maccioni.

Nell’occasione sono state rinnovate le congratulazioni ad Alessandro Melis, dell’Interact Club Quartu Sant’Elena, a conclusione  dell’importante incarico  di  Rappresentante Distrettuale dell’Interact svolto nell’Anno rotariano  2022-23.

L’ intervento si è concluso con il rinnovato invito alla collaborazione proattiva da parte di tutti i Soci a sostegno degli ambiziosi progetti del Club, (prossimo al traguardo del 40°  anno di vita) e con il condiviso auspicio di Buon Rotary a tutti.